Funzioni Strumentali
Funzioni Strumentali
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
Le Funzioni Strumentali sono incarichi che, con l'approvazione del Collegio Docenti, il Dirigente Scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, in base al curriculum, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano triennale dell’offerta formativa (PTOF).
I docenti titolari di funzioni strumentali, nei rispettivi ambiti, agiscono svolgendo attività di coordinamento organizzativo e didattico secondo le indicazioni formulate dal Collegio dei Docenti anche a sostegno del lavoro degli insegnanti. Fanno parte dello staff del Dirigente Scolastico e rappresentano un elemento professionale di raccordo fra i docenti e la direzione della scuola.
Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo.
Dipende da
Responsabile
Sede
Segreteria
-
Indirizzo
Via dei Volsci, 12
-
CAP
04019
-
Orari
08:30 - 16:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
Area PTOF
Docenti Pompili Silvia e Rizzi Valentina
- Elabora, revisiona, integra, aggiorna, diffonde POF, POFT e Carta dei Servizi;
- Fa parte della Commissione progetti;
- Svolge un’azione di supporto ai docenti impegnati nella realizzazione di iniziative progettuali;
- Promuove sinergia di progettualità;
- Promuove e sostiene azioni di cooperazione didattico-professionale;
- Coordina le attività per l’ampliamento dell’Offerta Formativa: progetti didattici di Istituto ed esterni, iniziative culturali (partecipazione degli studenti a gare, olimpiadi, etc.);
- Monitora le scelte del PTOF e propone correzioni, ampliamenti, miglioramenti;
- Verifica gli interventi attuati e presenta le proposte per l’anno successivo;
- Coordina azioni di formazione/aggiornamento.
Area CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
Docenti Bellotto Laura e Di Girolamo Anna Rita
- Organizza e coordina le attività per la continuità infanzia - primaria - secondaria di 1°grado;
- Organizza e coordina le attività per l’orientamento degli studenti (percorsi formativi e informativi);
- Redige/elabora/diffonde, anche attraverso il sito web, i volantini di presentazione dell’Istituto da consegnare ai genitori prima delle iscrizioni alla classe prima;
- Verifica la corrispondenza tra il consiglio orientativo e le reali scelte degli alunni (classi terze secondaria di primo grado);
- Raccoglie i dati dei risultati a distanza degli alunni nel passaggio alla secondaria di secondo grado e organizza/aggiorna la banca dati;
- Verifica gli interventi attuati e presenta le proposte per l’anno successivo;
- Partecipa agli incontri di continuità, di presentazione delle classi in uscita e collabora alla formazione classi.
Area VALUTAZIONE DIDATTICA E DI ISTITUTO
Docenti Nardella Cristina e Venerelli Noemi
- Organizza e coordina le attività finalizzate alla valutazione e autovalutazione didattica e d’Istituto;
- Coordina le attività del Nucleo interno di valutazione;
- Coordina le attività per l’elaborazione/aggiornamento/verifica del RAV e del PDM;
- Coordina l’organizzazione delle prove INVALSI;
- Collabora con i docenti all’analisi dei risultati INVALSI;
- Promuove iniziative per la diffusione della cultura della valutazione didattica e professionale;
- Promuove e sostiene azioni di formazione/aggiornamento inerenti la valutazione.
Area DIGITALE E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Docenti Silva Sabrina e Mosillo Roberto
- Gestisce l’aggiornamento dei contenuti ed editing del sito web e dei profili social;
- Risolve le problematiche di natura tecnica inerenti al sito web;
- Pubblica sul sito web circolari, comunicazioni, modulistica, ecc.;
- Supporta i docenti per l’utilizzo delle nuove tecnologie;
- Promuove iniziative per la diffusione delle nuove tecnologie in ambito didattico;
- Promuove e sostiene azioni di formazione/aggiornamento inerenti l’uso delle nuove tecnologie;
- Supporta docenti e famiglie nell’utilizzo del Registro online;
- Coordina gli eventi connessi all’innovazione didattica e tecnologica dell’Istituto.
Area INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
Docenti Ceci Giulia e Marzullo Maria Cristina
- È Referente d’Istituto per gli alunni BES, DSA e con SOSTEGNO;
- Promuove le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione/inclusione scolastica degli alunni;
- Fa parte del GLHI – GLI;
- Organizza e programma gli incontri scuola - famiglia – operatori socio-sanitari (GLHO);
- Cura il rapporto con gli Enti del territorio (Comune, ASL, Ambito territoriale, Associazioni, ecc.);
- Collabora all’assegnazione degli alunni alle classi e alla quantificazione delle ore di sostegno da attribuire;
- Raccoglie, analizza la documentazione (certificazione diagnostica/segnalazione) aggiornando il fascicolo personale degli alunni e pianifica attività/progetti/strategie ad hoc;
- Partecipa alle riunioni della Commissione continuità, gestisce il passaggio di informazioni degli alunni BES, tra le scuole e all’interno dell’Istituto, e collabora alla formazione delle classi prime;
- Collabora con Cdc/Team per l’individuazione dei BES e alla stesura/revisione dei PEI/PDP;
- Collabora con la FS Valutazione per la preparazione delle prove INVALSI per gli alunni BES;
- Fornisce informazioni ai docenti riguardo a materiale didattico, valutazione, strumenti compensativi e misure dispensative, al fine di realizzare interventi didattici il più possibile adeguati e personalizzati;
- Cura la dotazione bibliografica e di sussidi e una sezione della biblioteca dedicata ai BES, DSA, H;
- Fornisce informazioni per la condivisione di buone pratiche;
- Fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università/siti web ai quali poter fare riferimento e diffonde iniziative di formazione-aggiornamento;
- Informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con BES, DSA, H;
- Organizzare momenti di approfondimento/formazione/aggiornamento sulla base delle necessità rilevate;
- Collabora con il DS alla definizione degli organici del sostegno.
Area MUSICA
Docente Bono Caterina
- Coordina i docenti di strumento e i corsi ad indirizzo musicale della Scuola secondaria di 1° grado, nonché i progetti rivolti alla diffusione della cultura musicale in tutti gli ordini di scuola;
- Organizza e coordina le sessioni degli esami attitudinali finalizzati alla selezione degli alunni delle scuole primarie richiedenti l’inserimento nelle classi ad indirizzo musicale;
- Promuove, organizza e coordina iniziative finalizzate alla diffusione della cultura musicale nel territorio;
- Organizza le uscite dell’orchestra per la partecipazione a concerti presso teatri o altre strutture, a campi scuola, a concorsi o a gemellaggi con altre scuole;
- Gestisce i contatti con i genitori di tutti gli allievi frequentanti i Corsi ad Indirizzo Musicale e della Scuola di Musica al fine di risolvere problematiche organizzative, didattiche e pratiche;
- Collabora alla formazione delle classi prime della Scuola secondaria di 1° grado;
- Collabora alla revisione del PTOF per ciò che riguarda l’Indirizzo Musicale, la Scuola di Musica e tutti progetti rivolti alla diffusione della cultura musicale;
- Verifica gli interventi attuati e presenta le proposte per l’anno successivo;
- Ricerca iniziative di aggiornamento.
Telefono struttura
0773-703957
Email struttura
LTIC82900C@ISTRUZIONE.IT