Presentazione

L'Istituto Comprensivo Maria Montessori è situato nel Comune di Terracina, città dell'Agro Pontino sulla costa tirrenica, rinomata meta turistica con un ricco patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. Le attività principali del territorio, oltre il turismo, sono la pesca, l'agricoltura (ortaggi e floricoltura) e l'allevamento delle bufale per la produzione della mozzarella. Il capitale sociale è caratterizzato dalla sovrapposizione del ceto medio-borghese all'originario assetto socioeconomico e culturale legato all'agricoltura e alla pesca. 

L'Istituto comprende: 3 scuole dell'infanzia, 3 scuole primaria e 1 scuola secondaria di primo grado, in particolare:

L'Istituto fa parte della Rete Nazionale di Scuole DADA; il termine DADA è l'acronimo di Didattiche per Ambienti Di Apprendimento.

Il modello DADA vede le aule come un ambiente attivo di apprendimento; le aule infatti sono personalizzate per disciplina e gli alunni si spostano da un’aula all’altra nel cambio di lezione. Secondo il modello DADA “il movimento del corpo è funzionale al processo di insegnamento-apprendimento, e per la riattivazione della concentrazione e delle capacità cognitive: non esistono tempi che non siano anche indirettamente funzionali agli apprendimenti”. Infatti, nel Modello DADA gli spostamenti degli studenti sono considerati “uno stimolo energizzante la capacità di concentrazione, come testimoniato da accreditati studi neuro scientifici, che ci indicano come il modo migliore per attivare la mente (le sue cognizioni e le sue emozioni) sia mantenere in movimento, anche leggero, il corpo” (Fattorini O. & Cangemi L.,”D.A.D.A. – Didattiche per Ambienti Di Apprendimento: un’innovazione realizzabile”, Educationduepuntozero.it).

L'Istituto è connotato per la sua dimensione musicale che caratterizza tutti gli ordini scolastici grazie al corso delle classi della primaria e secondaria di primo grado e all'orchestra "Giuseppina Di Spigno" composta dalle studentesse e dagli studenti dell'indirizzo musicale.

Anche la connotazione sportiva rappresenta un fiore all'occhiello, grazie alle numerose e diversificate attività che l'Istituto organizza per tutte le alunne e gli alunni.

La rete d'azione dell'Istituto comprende partnership con scuole ed università europee nell'ambito del Programma Erasmus+. Gli studenti e il personale scolastico hanno annualmente la possibilità di realizzare azioni di mobilità internazionale. Inoltre, periodicamente la scuola ospita docenti stranieri provenienti da diversi paesi europei che intendono realizzare attività di job shadowing, di sperimentazione e di ricerca-azione proprio presso l’istituto. L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha individuato la nostra Scuola quale Centro di costo regionale per le attività Erasmus+ eTwinning, in collaborazione con l'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

L'istituto collabora attivamente con le istituzioni scolastiche del territorio, anche in funzione del mandato istituzionale di Scuola polo per la formazione dell’ambito LT23 conferito dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. La scuola pertanto rappresenta un punto di riferimento territoriale in quanto coordina le azioni di formazione del personale in servizio nelle scuole del proprio ambito, comprese quelle del personale docente neoassunto o in passaggio di ruolo.
Consistenti sono i rapporti con le università italiane; la scuola infatti è stata individuata
dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio quale polo accreditato TFA per l’organizzazione e la realizzazione dei percorsi di tirocinio per gli studenti laureandi e per quelli ammessi ai corsi di specializzazione sulla cattedra di sostegno.

Anche le sinergie con il terzo settore qualificano in modo significativo il capitale sociale della scuola. Costanti e proficue sono infatti le collaborazioni con le realtà locali e nazionali che contribuiscono nel loro insieme ad ampliare e ad arricchire la proposta formativa della scuola.

Video di presentazione: La scuola si presenta