Sicurezza - Norme di comportamento in caso di terremoto
Norme di comportamento in caso di terremoto
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Considerato il ripetersi degli eventi sismici che interessano la nostra regione, si trasmette l’allegato relativo alle norme di comportamento da seguire in caso di terremoto. Si invitano i docenti a farne oggetto di riflessione all’interno delle classi con le modalità ritenute opportune, secondo l’ordine di scuola, per evitare comportamenti di panico, in caso di eventi sismici. Si indicano inoltre le procedure cui attenersi nel caso si debba far fronte ad una evacuazione di emergenza dovuta al terremoto.
I docenti presenti in classe e il personale di supporto (collaboratori scolastici in primis ma anche assistenti amministrativi) devono:
- Mantenere la calma, evitando scene di panico ed isterismi;
- Trattenere gli alunni in aula fino alla fine della scossa, facendoli riparare inginocchiati sotto i banchi, sotto gli architravi delle porte o vicino ai muri portanti. Ricordare di tenerli sempre lontani da finestre, da vetrine o specchi;
- Allontanarsi da armadi o porte con vetri che potrebbero infrangersi o cadere;
- Abbandonare i locali solo al termine della scossa, in fila indiana, evitando gli ascensori e seguendo attentamente le indicazioni del piano di emergenza interno;
- Verificare, una volta radunati nei punti di raccolta, la presenza di tutti gli alunni della classe.
Il comportamento poco prudente della singola persona può, nel corso di una emergenza, creare una situazione di estremo pericolo!
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.