Sicurezza - Ordine di Evacuazione

Sicurezza - Ordine di Evacuazione

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Segnalatore Acustico di Emergenza

Chiunque, all'interno dell'edificio scolastico noti una situazione di emergenza, deve segnalare immediatamente la situazione di pericolo al Dirigente Scolastico o alla persona che è stata designata "coordinatore dell'emergenza" fornendo indicazioni specifiche su ciò che sta avvenendo. Dopo aver preso atto della gravità della situazione, il coordinatore dell'emergenza, qualora lo ritenga necessario, emana l'ordine di evacuazione secondo questa procedura al segnale sonoro dà inizio ad una procedura di evacuazione che si differenzierà leggermente in funzione della tipologia di emergenza occorsa.

Ordine di Evacuazione

Squillo intervallato della Campanella:  cinque squilli di 5 sec. intervallati da pausa di 2 sec.

Sirena continua di Evacuazione (costituita da una tromba ad aria compressa)

Segnalazione vocale o tramite Filo Diffusione (attenzione – procedere con ordine alla evacuazione dei local i– mantenere la calma)

Tale segnale sonoro dà inizio ad una procedura di evacuazione che si differenzierà leggermente in funzione della tipologia di emergenza occorsa.

Numeri dell'Emergenza

  • 112 - Numero unico emergenze
  • 113 - Polizia di Stato
  • 115 - Vigili del fuoco
  • 117 - Guardia di finanza
  • 118 - Emergenza sanitaria
  • 1515 - Corpo forestale
  • 19696 - Telefono Azzurro
  • Centro Anti Veleni (06) 3054343-490663

Questo piano ha la finalità di definire le responsabilità e i compiti per la corretta organizzazione del Primo Soccorso all'interno dell'Istituto e in particolare di garantire una corretta modalità di gestione della cassetta di Pronto Soccorso e dei Punti di Medicazione.

Riferimenti legislativi

  • D.Lgs. 81/08 e successive integrazioni.
  • "Linee guida per gli interventi di educazione alla salute e di prevenzione dell'Infezione da HIV nelle scuole" ‐ Ministero della Sanità e Ministero della Pubblica Istruzione 1992
  • Decreto Ministero Sanità 388 del 15 luglio 2003 ( la scuola, in base a quanto disposto dall'art. i. del D.M. 388/2003, ricade nel Gruppo B).

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tag pagina: Sicurezza