Collaboratori del Dirigente scolastico
Collaboratori del Dirigente scolastico
Tipologia
Dirigenza scolastica
Cosa fa
I Collaboratori del Dirigente scolastico sono:
- Prof.ssa Paolucci Marianna (primo Collaboratore)
- Prof.ssa Perini Sara (secondo Collaboratore)
I Collaboratori del Dirigente collaborano con il Dirigente nelle seguenti attività:
a. Pianificazione strategica:
- Attività di supporto nella definizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), nella revisione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento (PDM), d'intesa con l’altro Collaboratore del Dirigente Scolastico, i Responsabili di plesso, le Funzioni Strumentali e il personale che occupa posizioni nell’organigramma di Istituto; Partecipazione, in quanto membro di diritto, al Gruppo sulla valutazione e autovalutazione di Istituto, al Gruppo di lavoro sull’inclusività (GLI – GLHI);
- Coordinamento e supervisione delle uscite didattiche, viaggi di istruzione, ecc.;
b. Funzionamento generale, amministrativo, organizzativo e didattico:
- Attività di coordinamento e di supporto, d'intesa con i Responsabili di plesso, nella gestione complessiva delle sedi scolastiche, con priorità della Scuola secondaria di primo grado;
- Attività di coordinamento e di supporto dell'organizzazione delle iniziative previste nel PTOF, in raccordo con le figure di sistema, il personale docente e ATA e con gli addetti alla sicurezza;
- Attività di coordinamento e di controllo, d’intesa con il Dirigente Scolastico e le figure di sistema, del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), della valutazione e autovalutazione d'Istituto (RAV), del Piano di Miglioramento (PDM), del Piano Annuale Inclusività (PAI), in attuazione delle decisioni degli Organi Collegiali;
- Attività di vigilanza sui beni materiali e sussidi presenti nell'Istituto (subconsegnatario);
- Predisposizione, d’intesa col Dirigente Scolastico, del Piano annuale delle attività funzionali all'insegnamento e collaborazione all’organizzazione delle iniziative previste;
- Redazione delle circolari interne, da condividere con il Dirigente, e verifica della loro effettiva ricezione da parte del personale docente e ATA;
- Redazione delle comunicazioni per le famiglie, da condividere con il Dirigente, e verifica della loro effettiva diffusione, anche attraverso il sito web dell'Istituto;
- Collaborazione all’iter organizzativo, gestionale e logistico delle elezioni degli organi collegiali;
- Cura dei rapporti con le famiglie degli alunni;
- Controllo del rispetto e dell’obbligo scolastico da parte degli alunni, in collaborazione con i Coordinatori di classe e con i docenti, e coordinamento della gestione delle entrate in ritardo o delle uscite anticipate degli alunni;
- Controllo del rispetto e della piena attuazione del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni (ritardi, uscite anticipate, richiami, ecc...) e dei genitori;
- Gestione dei rapporti con gli enti esterni pubblici e/o privati, solo nei casi urgenti, di assenza o di legittimo impedimento del Dirigente scolastico;
- Segnalazioni ai sensi del D.Lgs. 81/2008, in collaborazione con i referenti della sicurezza, con il DSGA e con il Dirigente Scolastico;
- Vigilanza accesso nei locali scolastici di persone esterne (tutti i plessi scolastici);
c. Direzione e coordinamento del personale:
- Pianificazione e coordinamento dell’orario di servizio dei docenti e dell’orario delle attività scolastiche ed extrascolastiche;
- Predisposizione, organizzazione, gestione e controllo, previo contatto con l'Ufficio di Segreteria, delle sostituzioni dei docenti assenti e di qualsiasi sostituzione in casi imprevisti o d’emergenza;
- Gestione, per ciascun docente, delle ore eccedenti e dei permessi brevi da recuperare;
- Accoglienza del personale docente supplente, che deve essere informato sulle direttive e sulle disposizioni interne, soprattutto in merito ai doveri di vigilanza, sul Regolamento d’Istituto, sulle disposizioni in materia di sicurezza e di rispetto della privacy;
- Controllo del registro firme dei docenti (presenza in servizio e circolari/comunicazioni);
d. Delega alla firma degli atti amministrativi
- Richieste di intervento delle Forze dell’ordine per gravi motivi;
- Segnalazioni all'Ente locale in merito a guasti/malfunzionamenti degli edifici scolastici;
- Permessi brevi del personale docente e ATA, richieste di visita fiscale (assenze per malattia);
- Circolari interne per comunicazioni al personale docente e ATA;
- Comunicazioni per le famiglie; Corrispondenza con l’Amministrazione centrale e periferica (MIUR, USR per il Lazio, USP Latina), comunale, con altri enti, Associazioni, Uffici e con soggetti privati, avente carattere di urgenza;
- Autorizzazioni per uscita anticipata alunni;
- Attestazioni/certificazioni per alunni e personale.
Il primo Collaboratore sostituisce il Dirigente nelle funzioni ordinarie in caso di assenza o di legittimo impedimento. Il secondo Collaboratore sostituisce il Dirigente nelle funzioni ordinarie in caso di assenza o di legittimo impedimento dello stesso e del primo Collaboratore.
Dipende da
Responsabile
Le persone
Sede
Segreteria
-
Indirizzo
Via dei Volsci, 12
-
CAP
04019
-
Orari
08:30 - 16:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Telefono struttura
0773-703957
Email struttura
LTIC82900C@ISTRUZIONE.IT