Percorsi ad Indirizzo Musicale

Indirizzo musicale
Premessa

Il percorso ad Indirizzo musicale è parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo Maria Montessori, in coerenza con il curricolo di Istituto e con le Indicazioni nazionali per il curricolo. L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola secondaria di primo grado e del progetto complessivo di formazione della persona. Il percorso a indirizzo musicale concorre alla più consapevole acquisizione del linguaggio musicale da parte dell’alunna e dell’alunno integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali, fornendo, altresì, occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.  

Nel percorso a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato dell’alunna e dell’alunno e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico.  L'iscrizione ai percorsi ad Indirizzo Musicale è opzionale per le alunne e gli alunni ma vincolante per gli stessi per tutta la durata del corso di studi nella scuola secondaria di primo grado.  Lo studio dello strumento pertanto diventa obbligatorio per l’intero triennio e concorre, alla pari delle altre discipline, alla valutazione periodica e finale e al voto degli Esami di Stato al termine del primo ciclo d’istruzione. 

L’insegnamento dello strumento favorisce, oltre che l’arricchimento del progetto di studio delle varie discipline curriculari, anche e soprattutto una più equilibrata ed armoniosa crescita cognitiva, spirituale ed operativa degli studenti, infatti la musica è un linguaggio universale, un sistema di espressione e comunicazione di sentimenti ed emozioni, di forme artistiche e di creatività, è un sistema simbolico unico e potente per sintetizzare, esprimere e diffondere non solo la dimensione interiore dell’animo umano ma anche aspetti storici, linguistici e socio-culturali importanti di una nazione, di un popolo.

Nelle classi ad indirizzo musicale ci si propone di raggiungere l’obiettivo di promuovere, valorizzare e potenziare:

  • La passione per la musica come mezzo di espressione individuale e sociale;
  • La formazione culturale nel settore della musica anche attraverso esperienze collettive (musica d’insieme, concerti, partecipazione a manifestazioni musicali ecc.);
  • il gusto musicale, educando i ragazzi all’ascolto critico della musica in ogni sua forma (classica, moderna, tradizionale ecc.);
  • lo sviluppo di competenze tecniche e teoriche relative allo strumento musicale prescelto, anche in vista di un possibile orientamento nella scelta del percorso da intraprendere al termine della scuola secondaria di 1°grado e di eventuali studi a carattere professionale.

A questo proposito occorre ricordare che numerosi ex alunni della Scuola frequentano attualmente il Conservatorio o il Liceo Musicale con brillanti risultati; alcuni hanno ottenuto importanti riconoscimenti in Concorsi nazionali ed internazionali, collaborano con diverse orchestre e seguono i corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi docenti italiani e stranieri.

Le esperienze di tipo interpersonale, sociale ed emotivo derivanti dalle iniziative di musica d’insieme potranno costituire, inoltre, un’opportunità per favorire nei ragazzi il conseguimento di un altro obiettivo molto importante: lo sviluppo di competenze socio-cognitive trasversali che possano arrecare vantaggio anche nello studio e nell’apprendimento di tutte le altre discipline scolastiche.


Accesso ai corsi ad Indirizzo musicale

Dall’anno scolastico 2007/2008 nel nostro Istituto è attivo il corso a Indirizzo Musicale che inserisce tra le materie curriculari lo studio di uno strumento. Vi si accede su richiesta, compilando: 1) il modulo di partecipazione alle prove orientativo-attitudinali dello strumento, disponibile sul sito della scuola o presso la portineria; 2) on line l’apposito modulo d’iscrizione alla classe prima della scuola secondaria di primo grado.

E’ necessario sostenere un test attitudinale (una semplice prova che ha lo scopo di constatare le attitudini musicali degli alunni) non è necessario saper suonare già uno strumento. L’ammissione di ciascun alunno ad un corso e l’assegnazione dello strumento musicale saranno decise da un’apposita commissione di valutazione presieduta dal Dirigente Scolastico in relazione alla graduatoria che verrà formulata in seguito.

Strumenti insegnati

Flauto traverso, Chitarra classica, Pianoforte, Violino.

Struttura Oraria

Una lezione individuale  alla settimana e una lezione collettiva di musica d’insieme, in orario pomeridiano.

Domande & Risposte

Chi può frequentare il Corso?

Possono essere ammessi al Corso i ragazzi che fanno domanda d’iscrizione alla Scuola Secondaria di primo grado Appio Francesco Monti, Via Dei Volsci n°12.

Gli alunni iscritti al Corso ad Indirizzo Musicale sono inseriti nella sezione B.

Quanto dura il Corso?

Tre anni. Il Corso ad Indirizzo Musicale ha la medesima durata del triennio di scuola secondaria di primo grado, essendo a tutti gli effetti una materia di studio curricolare per coloro che vi sono ammessi.

Come si svolgono le lezioni? Quante volte alla settimana?

Ogni alunno frequenta una lezione individuale settimanale, comprensive di teoria musicale, lettura della musica e pratica strumentale in orario pomeridiano e una lezione settimanale di musica d’insieme. La pratica orchestrale è riservata agli alunni delle classi seconde e terze. Possono far parte dell’orchestra anche gli alunni di prima se l’insegnante di strumento lo riterrà opportuno. Infine, possono partecipare gli ex alunni della scuola, nell'ambito delle attività di alternanza.

Esistono le valutazioni?

Esistono valutazioni espresse secondo le stesse modalità delle altre materie di studio: valutazioni periodiche con voto numerico. Inoltre, in sede di esame di licenza è prevista una prova di strumento musicale inclusa nel colloquio pluridisciplinare.

La famiglia deve procurarsi lo strumento musicale?

L’acquisto dello strumento è a carico delle famiglie, tuttavia in casi di oggettiva difficoltà, la Scuola, nei limiti della disponibilità e solo ad inizio corso, assegna in prestito d’uso gratuito alcuni strumenti musicali compilando l’apposito modulo.

Come ci si iscrive?

E’ sufficiente compilare in modalità on line l’apposita richiesta di ammissione al Corso ad Indirizzo Musicale nell’ambito della domanda di iscrizione alla Scuola Secondaria di 1° Grado in Via Dei Volsci n°12. Vi ricordiamo che per iscrivere i ragazzi all’indirizzo musicale, in sede di iscrizione on line andrà cliccato tra indirizzo normale / indirizzo musicale “indirizzo musicale”.

In seguito si aprirà una tendina con la scelta degli strumenti che vanno indicati tutti (CHITARRA, FLAUTO, VIOLINO, PIANOFORTE) nell‘ ordine di preferenza.

Si può scegliere lo strumento?

Nella domanda di ammissione l’alunno formula una preferenza. La scelta dello strumento, pur tenendo conto delle indicazioni fornite dalla famiglia, verrà comunque orientata dalla commissione di esperti che effettuerà la prova orientativo-attitudinale.

Esistono dei costi per l’iscrizione e la frequenza?

No. L’iscrizione al corso e la relativa frequenza per l’intero triennio sono completamente gratuite. L’acquisto degli strumenti e dei libri di studio è a carico delle famiglie.

L’Iiscrizione al Corso comporta la frequenza obbligatoria per l'intero triennio.

Allegati

Regolamento percorsi ad indirizzo musicale ai sensi del decreto ministeriale n. 176 del 1 .pdf

File PDF