Altre info

PNRR-ERASMUS

PNRR DM 61-2023 - ERASMUS+

Nell’ambito della Convenzione che INDIRE, Agenzia Nazionale Erasmus+, ha stipulato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il nostro Istituto è stato designato quale "Soggetto realizzatore" dell’intervento PNRR per il potenziamento del Programma Erasmus+ 2021-2027.

PNRR-ERASMUS

PNRR 2024-1-IT02-KA121- SCH-000203758

Nell’ambito della Convenzione che INDIRE, Agenzia Nazionale Erasmus+, ha stipulato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il nostro Istituto è stato designato quale "Soggetto realizzatore" dell’intervento PNRR per il potenziamento del Programma Erasmus+ 2021-2027.

PNRR-ERASMUS

PNRR 2023-1-IT02-KA121-SCH-000129433

Nell’ambito della Convenzione che INDIRE, Agenzia Nazionale Erasmus+, ha stipulato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il nostro Istituto è stato designato quale "Soggetto realizzatore" dell’intervento PNRR per il potenziamento del Programma Erasmus+ 2021-2027.

PNRR-ERASMUS

ERASMUS+ PNRR 2024-1-IT02-KA121- SCH-000203758

Nell’ambito della Convenzione che INDIRE, Agenzia Nazionale Erasmus+, ha stipulato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il nostro Istituto è stato designato quale "Soggetto realizzatore" dell’intervento PNRR per il potenziamento del Programma Erasmus+ 2021-2027.

PNRR-ERASMUS

ERASMUS+ PNRR 2023-1-IT02-KA121-SCH-000129433

Nell’ambito della Convenzione che INDIRE, Agenzia Nazionale Erasmus+, ha stipulato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il nostro Istituto è stato designato quale "Soggetto realizzatore" dell’intervento PNRR per il potenziamento del Programma Erasmus+ 2021-2027.

Stem Lab 1

PNRR - STEMing To Children

Inaugurato nella primaria Bragazzi il laboratorio STEMing To Children, uno spazio concepito come officina per l’apprendimento delle STEM nel quale, attraverso attività di progettazione, sperimentazione, scoperta e costruzione, le alunne e gli alunni possono confrontarsi in un contesto di apprendimento esperienziale, flessibile e multiforme.

DADA

PNRR - Scuola 4.0 - DADA Next Generation Classroom

Grazie ai fondi PNRR intendiamo realizzare 24 ambienti fisici di apprendimento innovativi, che permettono di andare oltre al semplice spazio fisico, aprendoci a una dimensione “on-life”. Tenuto conto del passaggio dal modello didattico tradizionale a quello per ambienti di apprendimento (DADA), tutte le aule diventeranno disciplinari o ambienti tematici trasversali multidisciplinari.

PNRR D.M.65-2023

PNRR DM 19-2024 - Divari

Il progetto prevede azioni sistemiche e integrate contro la dispersione implicita e il possibile abbandono scolastico. Contempla un setting di iniziative tra loro sinergicamente integrate riconducibili sia alle discipline curricolari, sia alle competenze trasversali, con l’obiettivo di prevenire e contrastare la dispersione scolastica.

PNRR DM 66

PNRR DM 66-23 - Transizione digitale

PNRR - Transizione digitale (DM 66-23)

Christmas safe from Covid 19

Christmas safe from Covid 19

Il progetto eTwinning è nato dall’idea che attraverso lo scambio di cartoline augurali natalizie, il Covid non avrebbe potuto intralciare la condivisione di sentimenti di amicizia e amore, necessari sempre, ma ancor più nella situazione del momento.

Carettas

Carettas

Carettas è un progetto eTwinning di educazione ambientale, nato dall’ idea di studiare la struttura e la vita delle tartarughe Caretta Caretta, per portare l’attenzione degli studenti, e attraverso loro a quante più persone possibile, su questa specie in pericolo di estinzione a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.

Pi greco

Pi day - Happy birthday Pi

Uno dei numeri più importanti nell’universo è il Pi o π o pi greco e il 14 marzo è la ricorrenza dedicata alla costante matematica tra le più famose al mondo. Il Progetto nasce con l'obiettivo per condurre gli allievi a osservare della matematica da un punto di vista diverso...

Piano Estate

Il progetto "Competenze per il futuro" nasce con l’obiettivo di arricchire l’offerta formativa dell’Istituto attraverso azioni “significative” di ampliamento del tempo scuola volte a favorire l’inclusione e la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo, la crescita del bagaglio esperienziale, culturale e della personalità delle alunne e degli alunni, la motivazione allo studio.