Agenda Nord

Progetto: Basic Skills Labs

Codice progetto: ESO4.6.A1.B-FSEPN-LA-2024-4

CUP: G54D24002830007

  • Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+) – Priorità 1 – Scuola e competenze (FSE+)
  • Azione ESO4.6.A1 Potenziamento delle competenze di base, comprese le competenze chiave di cittadinanza e le competenze di ambito spaziale e territoriale - Sottoazione: ESO4.6.A1.B Integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc), di cittadinanza e di ambito spaziale e territoriale per il I ciclo 
  • Avviso “Agenda NORD” – Prot. AOOGABMI-136777 del 9 ottobre 2024 – Decreto del ministro dell’istruzione e del merito 27 maggio 2024, n. 102

Il progetto "Basic Skills Labs" nasce con l’obiettivo di arricchire l’offerta formativa dell’Istituto attraverso azioni “significative” di ampliamento del tempo scuola volte a sviluppare le competenze di base delle alunne e degli alunni unitamente all’inclusione e alla socialità, favorendo la vita di gruppo, la crescita del bagaglio esperienziale e culturale dei destinatari.

L’intervento intende inoltre aumentare le occasioni di partecipazione alla vita scolastica, di confronto e di collaborazione al fine di favorire i processi di coesione sociale e la crescita della personalità delle alunne e degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Il progetto prevede, in dettaglio, l’implementazione di n. 12 moduli formativi, coerenti e complementari al Piano triennale dell’offerta formativa, da realizzarsi negli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026, compresi i periodi di sospensione della didattica
curricolare e durante l’estate. I moduli sono diretti alla realizzazione di laboratori per il potenziamento della lingua madre, matematica e della lingua inglese.
Particolare attenzione è dedicata agli alunni con bisogni educativi speciali (alunni con disabilità, provenienti da contesti familiari disagiati, DSA, NAI, ripetenti, studenti a rischio di dispersione scolastica) che avranno la possibilità di partecipare a
tutte le iniziative formative programmate. Le attività proposte saranno pertanto sviluppate cercando di favorire la personalizzazione degli apprendimenti, valorizzando le inclinazioni e i talenti delle alunne e degli alunni.

L’intervento sarà realizzato con la collaborazione dell’ente locale e con il contributo delle associazioni, degli enti del terzo settore, dei centri di ricerca, degli operatori qualificati e delle organizzazioni di volontariato presenti sul territorio.

Allegati

annotazione_PN 21-27 Agenda Nord_Disseminazione.pdf

File PDF

annotazione_PN 21-27 Agenda Nord_Decreto acquisizione PA 2025.pdf

File PDF

annotazione_PN 21-27 Agenda Nord_Decreto nomina RUP.pdf

File PDF

LETTERA_AUTORIZZAZIONE_136777_21_LTIC82900C_5170.pdf

File PDF