Scuola 4.0 - DADA Next Generation Classroom

Progetto: DADA Next Generation Classroom

Codice progetto: M4C1I3.2-2022-961-P-10492

CUP: 54D22004780006

  • PNRR - Missione 4: Istruzione e Ricerca - Componente 1 - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation classroom – Ambienti di apprendimento innovativi, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
  • Avviso PNRR: M4C1I3.2-2022-961
  • Linea di investimento: M4C1I3.2 - Scuole 4.0: scuole innovative e laboratori

    DADA Next Generation Classroom è il progetto predisposto dalla Scuola in relazione all'Avviso PNRR  M4C1I3.2-2022-961, Investimento 3.2: Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation classroom – Ambienti di apprendimento innovativi, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

    L'Azione 1 "Next Generation Classrooms" ha l'obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. 

    Il progetto della Scuola ha consentito la trasformazione di 24 aule in ambienti di apprendimento innovativi così articolati:

    • 7 nella scuola primaria Don Adriano Bragazzi
    • 7 nella scuola primaria Elisabetta Fiorini - Francesco Lama
    • 10 nella scuola secondaria di primo grado Appio Francesco Monti

    Grazie a fondi PNRR Piano Scuola 4.0 la Scuola ha realizzato una vera rivoluzione: siamo passati infatti dal modello didattico tradizionale al modello per ambienti di apprendimento DADA - Didattiche per Ambienti di Apprendimento, sia nella scuola primaria, sia nella scuola secondaria di primo grado. La modifica degli spazi e del
    modello organizzativo, unitamente alle misure di accompagnamento adottate, consnete di supportare approcci metodologi innovativi.

    Nella scuola primaria, tenuto conto della disponibilità di spazi aggiuntivi rispetto alle aule didattiche, sono stati realizzati ambienti di apprendimento “dedicati” per disciplina (es. linguistico, STEM) e ambienti di apprendimento “trasversali” multidisciplinari, entrambe con rotazione delle classi durante la giornata scolastica e/o l’anno scolastico.

    Nella scuola secondaria di primo grado, la soluzione ha previsto la realizzazione di ambienti di apprendimento dedicati per disciplina, con rotazione di tutte le classi. Le aule sono diventate disciplinari, restituendo ad ogni dipartimento una dimensione laboratoriale. Ogni docente ed ogni dipartimento hanno modellato le aule in base alle esigenze concrete e specifiche di insegnamento; i docenti, pertanto, sono assegnati alle aule corrispondenti alla disciplina insegnata, mentre gli studenti si spostano nei diversi ambienti in base all’orario giornaliero.

    Gli ambienti di apprendimento sono stati attrezzati con nuovi dispositivi digitali (hardware e software) e arredi modulari e configurazioni flessibili, in modo da supportare l’adozione di metodologie d’insegnamento innovative e variabili

    I nuovi dispositivi consentono attività di videoconferenza, la creazione di contenuti digitali originali; inoltre, è stata implementata la dotazione dei dispositivi personali a disposizione di studenti e docenti, parte dei quali sono posti su carrelli mobili, per la salvaguardia e la protezione degli stessi, e dotati di sistemi di ricarica intelligente per il risparmio energetico.

    Relativamente agli arredi, sono stati acquistati banchi e sedute che consentono la modulazione del setting delle aule.

    In ogni aula innovativa sono previste dotazioni finalizzate all’inclusione degli studenti con disabilità (es. specifiche tastiere e/o software e/o banchi ergonomici collaborativi). 

    Allegati

    LTIC82900C-0-31968-M4C1I3.2-2022-961-P-10492-23-02-2023.pdf

    File PDF

    LTIC82900C-0-31986-AC-M4C1I3.2-2022-961-P-10492-23-02-2023.pdf

    File PDF

    PNRR Classroom - Decreto assunzione in bilancio_fto.pdf

    File PDF

    PNRR Classroom - Decreto nomina RUP_fto.pdf

    File PDF

    PNRR Classroom - Azione di disseminazione_fto.pdf

    File PDF

    PNRR Classroom - Decreto conversione incarico RUP a norma del D.lgs 36-2023_signed.pdf

    File PDF